Archivio
-
Ultimo aggiornamento
Articoli – Commenti – Tags
Più visti
-
Escursioni in Valle d’Aos…: VALLE D’AOSTA Valle di Gressoney 0 commento/i
-
Punta Gnifetti, Capanna M…: Quota: 4561 m Dislivello: 1341 m Difficoltà 1 commento/i
-
Lago Layet – Saint Marcel…: Quota 2278 Dislivello 783 Dif 0 commento/i
-
Indici: Indice Alpinismo Indice Escursionismo Indice escursionismo 0 commento/i
-
Laghi di Campliccioli, Ci…: Quota 1358 (Campliccioli),2260 (Cingino), 2339 ( 2 commento/i
Tags
alpinismo bivacchi canavese-valle dell'orco ciaspole cogne courmayeur escursioni escursioni ad anello escursioni invernali google earth gran san bernardo gruppo del bianco gruppo del rosa laghi alpini la thuile ossola parchi e riserve parco mont avic parco naz. gran paradiso parco valgrande piemonte pila quota 3000 racchette da neve Rhȇmes rifugi saastal san barthelémy scialpinismo sempione svizzera tracce gps val bognanco valdigne valgrisenche valle d'aosta valle d'ayas valle di gressoney vallese valpelline valsavarenche valsesia Valstrona valtournenche verbano-
Tête d’Armancette – Les Contamines-Montjoie – Alta Savoia (F)
Quota | 2119 |
Dislivello | 917 |
Difficoltà | MS |
Tempo | 2h15′ |
La Tête d’Armancette è una tozza punta ubicata sulla lunga cresta che, scendendo direttamente dai più lontani Dômes de Miage, separa i ghiacciai di Covagnet da quello d’Armancette. La salita si svolge dapprima in un bosco, a tratti anche fitto, uscendo poi in un ampio pendio che conduce in punta; anche se il dislivello non è eccessivo si gode comunque di una bella salita e di una più bella discesa effettuata per un canale con qualche tratto un po’ ripido da effettuarsi però con neve assestata. La salita dagli Chalet d’Armancette è più breve e diretta ma, nella parte boschiva, può presentare difficoltà di orientamento in caso di scarsa visibilità o assenza di tracce; in alternativa si può seguire il percorso effettuato in discesa.
Avvicinamento
Attraverso il Traforo del Monte Bianco si raggiunge Chamonix e si seguono le indicazioni per St Gervais des Bains e successivamente per Les Contamines-Montjoie; appena entrati nell’abitato si devia a sinistra verso la frazione La Frasse lasciando l’auto nei parcheggi adiacenti le case più in alto dove termina la strada.
Descrizione
Dal parcheggio si prende la stradina “Chemin du Truc” che sale in corrispondenza del pannello della Riserva Naturale Contamines-Montjoie; raggiunta la baita superiore si devia alla destra seguendo le paline e, sempre sulla poderale, si giunge ad una bella baita (1369 m). Lasciatala alla destra si prosegue nel bosco superando le paline indicanti lo Chalet d’Armansette dopo il quale, al successivo bivio, si tiene la sinistra ignorando la stradina che prosegue in piano. Poco dopo si arriva ad un’altro bivio (1463 m), dove si trova una fontana sulla destra, e qui si abbandona la strada svoltando a sinistra salendo verso il cartello di fine del percorso pedonale; con la pendenza che aumenta un po’ si sale nel bosco ora più fitto arrivando ad uno slargo dove si trovano gli Chalet d’Armancette (1541 m). Superatolo alla sinistra si rientra nel bosco di conifere seguendo, se visibile, la traccia di un sentiero e comunque in direzione nord-est; guadagnando quota si esce gradatamente dalla vegetazione che, divenendo più rada, permette comodi tornanti su ampi pendii che via via diventano più ripidi. Giunti alla base del largo pendio finale si tiene leggermente la sinistra guadagnando una larga e poco marcata dorsale che si segue sino alla vetta che si trova poco al di sotto alla sinistra di un promontorio roccioso.
Per la discesa si percorre il largo pendio e, avvicinandosi al bosco, si tiene la sinistra andando a prendere un lungo canale di radi cespugli che, nella parte più stretta, diviene un po’ ripido; giunti alla base del canale la pendenza si abbatte decisamente e, tenendo la destra, si scende sino ad intercettare una poderale. La si segue a destra e, raggiunto nuovamente il bivio a quota 1463 m, si ripercorre la stradina sino all’auto.
Commenti