Archivio
-
Ultimo aggiornamento
Articoli – Commenti – Tags
Più visti
-
Escursioni in Valle d’Aos…: VALLE D’AOSTA Valle di Gressoney 0 commento/i
-
Punta Gnifetti, Capanna M…: Quota: 4561 m Dislivello: 1341 m Difficoltà 1 commento/i
-
Laghi di Campliccioli, Ci…: Quota 1358 (Campliccioli),2260 (Cingino), 2339 ( 2 commento/i
-
Lago Layet – Saint Marcel…: Quota 2278 Dislivello 783 Dif 0 commento/i
-
Indici: Indice Alpinismo Indice Escursionismo Indice escursionismo 0 commento/i
Tags
alpinismo bivacchi canavese-valle dell'orco ciaspole cogne courmayeur escursioni escursioni ad anello escursioni invernali google earth gran san bernardo gruppo del bianco gruppo del rosa laghi alpini la thuile ossola parchi e riserve parco mont avic parco naz. gran paradiso parco valgrande piemonte pila quota 3000 racchette da neve Rhȇmes rifugi saastal san barthelémy scialpinismo sempione svizzera tracce gps val bognanco valdigne valgrisenche valle d'aosta valle d'ayas valle di gressoney vallese valpelline valsavarenche valsesia Valstrona valtournenche verbano-
La Nouva de Tronchaney – Torgnon (AO)
Quota | 2115 |
Dislivello | 367 |
Difficoltà | E |
Tempo | 2h45′ |
La Nouva de Tronchaney è un alpeggio, ormai diroccato, che si trova su un panoramico poggio posizionato sulla destra orografica del lungo vallone, percorso dal torrente Petit Monde, sopra il comune di Torgnon: questo vallone ha alla sua testata la Punta Tsan e la Becca di Salé ed è confinato ad est dai Mont d’Ersaz e Saleron mentre ad ovest dalla Punta Bianca ed i Mont Miracle e Meabé e dalla Becca d’Aver. Sotto le pendici di questi ultimi si sviluppa l’itinerario dell’escursione che percorrono parte delle poderali del comprensorio attraversando i boschi di Arpeille e Brusoney, passando anche dal bel invaso artificiale nei pressi dell’Alpe Gordze. Non essendoci difficoltà tecniche e tratti ripidi, ma solo la lunghezza di circa 14 km, la gita è consigliabile a tutti gli escursionisti, anche ai neofiti che vogliono avvicinarsi a questo tipo di attività invernale trattandosi di un percorso quasi sempre tracciato.
Avvicinamento
Si percorre la A-5 Torino-Aosta e si esce al casello di Chatillon dove si seguono le indicazioni per Cervinia; arrivati al comune di Antéy St. André, si devia a sinistra verso Torgnon. Giunti al capoluogo, si prosegue seguendo le indicazioni per l’area picnic dove si può parcheggiare nei pressi del punto di ristoro.
Descrizione
Dal parcheggio si attraversa la pineta alla destra del piccolo campetto del fondo giungendo ad una comoda strada che sale verso le piste di sci; seguendo le indicazioni per i pedoni, si risale il pendio al loro fianco passando da un paio di punti di ristoro. Raggiunto quello più in alto in località Chantorné (1899 m), situato sotto l’arrivo della cabinovia, si tiene la destra imboccando la larga poderale. Con percorso pianeggiante, questa si addentra nel bosco di conifere dove, oltrepassato un bivio segnalato dalle paline (1909 m), si arriva in breve ad uno successivo poco prima di un alpeggio (1912 m); qui si devia a sinistra, percorrendo ancora una poderale, per arrivare al bel invaso artificiale nei pressi dell’Alpe Gordze (1979 m). Appena prima dello specchio d’acqua, si trovano le paline dalle quali si devia a destra salendo ancora sulla larga poderale che costeggia il Ru de Verrayes giungendo, con lieve pendenza, al panoramico alpeggio di Tronchaney (2070 m). Lasciatolo alla destra, si prosegue ancora per pochi metri dove ad un bivio si sale sulla stradina di sinistra; con un breve strappo un po’ più ripido si passa davanti ad una centralina dell’acqua arrivando subito ad un altro invaso artificiale che si lascia alla sinistra per arrivare al poggio dove è situato l’alpeggio diroccato de La Nouva de Tronchaney (2115 m).
Commenti