Archivio
-
Ultimo aggiornamento
Articoli – Commenti – Tags
Più visti
-
Escursioni in Valle d’Aos…: VALLE D’AOSTA Valle di Gressoney 0 commento/i
-
Punta Gnifetti, Capanna M…: Quota: 4561 m Dislivello: 1341 m Difficoltà 1 commento/i
-
Lago Layet – Saint Marcel…: Quota 2278 Dislivello 783 Dif 0 commento/i
-
Indici: Indice Alpinismo Indice Escursionismo Indice escursionismo 0 commento/i
-
Laghi di Campliccioli, Ci…: Quota 1358 (Campliccioli),2260 (Cingino), 2339 ( 2 commento/i
Tags
alpinismo biellese bivacchi canavese-valle dell'orco ciaspole cogne courmayeur escursioni escursioni ad anello escursioni invernali google earth gran san bernardo gruppo del bianco gruppo del rosa laghi alpini la thuile ossola parchi e riserve parco mont avic parco naz. gran paradiso parco valgrande piemonte pila quota 3000 racchette da neve Rhȇmes rifugi saastal san barthelémy scialpinismo sempione svizzera tracce gps valdigne valgrisenche valle d'aosta valle d'ayas valle di gressoney vallese valpelline valsavarenche valsesia Valstrona valtournenche verbano-
Alpe Campallero – Luzzogno (VB)
Quota | 1598 |
Dislivello | 917 |
Difficoltà | E |
Segnavia | Z04a |
Tempo | 2h45’ |
L’Alpe Campallero è un villaggio ben tenuto che si trova nel comune di Luzzogno nella parte bassa della Valstrona, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. L’itinerario, che è parte dul lungo sentiero che raggiunge il Monte Massone, si sviluppa, nella prima parte, su una strada costellata dalle cappelle votive riguardanti la vita di Gesù, con l’arrivo ad un panoramico promontorio dal quale si gode una bella vista sul fondovalle; dopo questo, ed un altro breve tratto di sterrata, il percorso si fa un po’ più ripido passando da qualche alpeggio per risalire, successivamente, un perdio aperto che porta alla meta della gita. Dall’alpe Campallero il panorama si allarga ulteriormente con la vista che abbraccia le Prealpi della sottostante vallata e il pcoc più lontano lago d’Orta. La gita è adatta a tutti ed è consigliata, per la quota e l’esposizione, nei periodi di inizio e fine stagione escursionistica.
Avvicinamento
Si percorre la A-26 Genova-Gravellona Toce uscendo a quest’ultimo svincolo; si prosegue in direzione di Omegna da dove, attraversando la città, si devia a destra seguendo le indicazioni per Valstrona. Si risale la valle sino a Strona dove, all’uscita dell’abitato, si devia a destra sverso Luzzogno; qui giunti si lascia l’auto nel parcheggio vicino la chiesa o, proseguendo, si trovano posteggi lungo la strada, sino ad una piccola area sportiva.
Descrizione
Dal parcheggio alla chiesa, si imbocca la strada che attraversa l’abitato sino alla località Pianaccia e alla vicina area sportiva dove si trova una sbarra (767 m); si continua sulla strada che, con numerosi tornanti, risale la fiancata dove si trovano numerose edicole votive. Quando questa diviene sterrata, si giunge ad un piccolo promontorio panoramico dove si trova una fontana ed una statua della Madonna; si prosegue ancora sulla sterrata per alcuni tornanti sino ad arrivare nei pressi dell’alpe Colle inferiore dove si abbandona la strada e si devia a destra sul sentiero indicato dalle paline (1176 m). Si arriva ad una piccola baita ristrutturata e ad un paio di vicini ruderi dai quali, salendo ancora di poco, si arriva all’alpe colle superiore (1266 m); sopra questa, si rimette piede ancora per qualche metro sulla sterrata, trovando un bivio con un segno di vernice su una pietra (1296 m) dal quale si prosegue sul sentiero. Questo, dopo un breve tratto nel rado bosco, sale ripido sulla dorsale erbosa passando tra alcuni grossi massi ed una fontanella; arrivati poco sotto la teleferica di servizio all’alpe, il sentiero si perde un po’ tra le zolle erbose, ma il percorso è ormai evidente per raggiungere le vicine baite dell’alpe Campallero.
Commenti