Archivio
-
Ultimo aggiornamento
Articoli – Commenti – Tags
Più visti
-
Escursioni in Valle d’Aos…: VALLE D’AOSTA Valle di Gressoney &nb 0 commento/i
-
Punta Gnifetti, Capanna M…: Quota: 4561 m Dislivello: 1341 m Difficoltà 1 commento/i
-
Laghi di Campliccioli, Ci…: Quota 1358 (Campliccioli),2260 (Cingino), 2339 ( 2 commento/i
-
Lago Layet – Saint Marcel…: Quota 2278 Dislivello 783 Dif 0 commento/i
-
Rifugio Frassati – St. Rh…: Quota 2553 Dislivello 880 Difficoltà 1 commento/i
Tags
alpinismo bivacchi canavese-valle dell'orco ciaspole cogne courmayeur escursioni escursioni ad anello escursioni invernali google earth gran san bernardo gruppo del bianco gruppo del rosa laghi alpini la thuile ossola parchi e riserve parco mont avic parco naz. gran paradiso parco valgrande piemonte pila quota 3000 racchette da neve Rhȇmes rifugi saastal san barthelémy scialpinismo sempione svizzera tracce gps val bognanco valdigne valgrisenche valle d'aosta valle d'ayas valle di gressoney vallese valpelline valsavarenche valsesia Valstrona valtournenche verbano-
Col de l’Arpalle – St. Rhêmy (AO)
Quota | 2693 |
Dislivello | 797 |
Difficoltà | E |
Segnavia | Bolli bianco-rosso |
Tempo | 2h15′ |
Il Col de l’Arpalle si trova sulla destra idrografica dell’alta Val Ferret svizzera separando l’omonimo vallone dalla conca che racchiude i bei laghi Ferret. L’escursione inizia in territorio italiano poco prima del colle del Gran San Bernardo risalendo alla panoramica Fenêtre de Ferret dalla quale, con una veloce discesa, si passano gli omonimi laghi dai quali si giunge in breve al panoramico valico. Da qui si ha una bella vista complessiva dei laghi e dalla parte opposta verso l’imponente pala del Mont Ferret e del Gros Six; durante la discesa ai laghi si può invece godere di un grande panorama versi il Monte Bianco, Grandes Jorasses e tutta la catena che arriva al Dolent ed alla Tour Noire.
Avvicinamento
Si percorre la A-5Torino-Aosta uscendo al casello di Aosta est seguendo le indicazioni per il Traforo del Gran San Bernardo; poco prima del paravalanghe si trova l’alpeggio di Baou (2364 m) dove si lascia l’auto negli slarghi adiacenti.
Descrizione
Dal parcheggio si prende il sentiero che sale a sinistra della dorsale erbosa andando ad attraversare il torrente risalendo poi alcuni tornanti che portano ad alcune rocce lisce che si superano nella parte bassa; dopo pochi minuti si giunge ad un bivio (2499 m) al quale si prosegue alla destra col sentiero che, con pendenza moderata, si avvicina al pendio erboso dove si ignora una traccia che si diparte alla destra (2574 m). Risaliti alcuni tornanti si arriva all’ampia insellatura della Fenêtre de Ferret dalla quale si scende sull’evidente sentiero ora segnato dai bolli di vernice bianco-rosso; perdendo quota si passa alla sinistra di un lago sottostante e successivamente sopra ad uno successivo che si trova alla sinistra; perdendo ancora quota, si rimane alla sinistra ad un bivio con un sentiero che si stacca alla destra (2491 m) giungendo poi al lago inferiore il cui estuario si attraversa su un breve camminamento di rocce (2469 m). Risalito un basso dosso erboso, si trovano le paline (2478 m) che ci indicano di tenere il sentiero di destra dove, dopo alcuni minuti, si trova un successivo bivio (2484 m) segnalato dalle paline al quale si devia alla sinistra; si sale ora su terreno di massi ed erba oltrepassando una breve pietraia; entrati nel vallone, si rimane alla sinistra idrografica col sentiero che con moderata pendenza raggiunge le paline situate al colle.
Commenti