Gruppo del Monte Rosa dall'Alphubel

Gruppo del Monte Rosa dall'Alphubel

Gruppo del Gran Paradiso dalla Cima di Entrelor

Gruppo del Gran Paradiso dalla Cima di Entrelor

Lago alto del Sangiatto (2043 m)

Lago alto del Sangiatto (2043 m)

Salendo al Mont Vertosan

Salendo al Mont Vertosan

Author Archives: giancarlo

Tȇte Entre Deux Sautes – Courmayeur (AO)

22 luglio 2009 at 20:31

giancarlo

0

dorsale-verso-la-vetta

    Quota 2728 Disl. 1078 Diff. E Segnavia 42 Tempo 3h00′     La meta di questa escursione, che è un classico giro ad anello nella splendida Val Ferret,  è uno dei punti più privilegiati per godere del panorama sulla catena del Bianco e soprattutto dei dirimpettai Dente del Gigante e Grandes Jorasses. Il [...]

Testa Bernarda – Courmayeur (AO)

22 luglio 2009 at 20:02

giancarlo

0

in-vetta

    Quota 2534 Disl. 919 Difficoltà E Segnavia 31, 42 Tempo 2h45′   Escursione da effettuare in una giornata limpida così da permettere di godere appieno dello stupendo ed unico panorama del gruppo del Bianco e delle Jorasses: dalla vetta infatti lo sguardo spazia dall’Aiguille des Glaciers ad Ovest e poi via via al [...]

Santuario di Clavalité – Valtournenche (AO)

22 luglio 2009 at 19:53

giancarlo

0

santuario-di-clavalite

    Quota 2635 Disl. 630 Diff. E Segnavia 31 Tempo 1h30′   Escursione adatta a tutti che raggiunge una bella chiesetta posta sullo spartiacque tra Cheneil e Chamois; la costruzione è in pietra ed è una meta facile che si può raggiungere anche avendo solo una mezza giornata libera.

Rifugio Vuillermoz-Perucca – Valtournenche (AO)

22 luglio 2009 at 19:43

giancarlo

0

rifugio-vuillermoz-perucca

    Quota 2909 Disl. 1399 Diff. E Segnavia 6 Tempo 3h15′   L’escursione, lunga ma facile e su sentiero ben segnalato, ci conduce ad un bel rifugio situato in un ambiente solitario tra le morene e le pietraie della vasta conca delimitata, da sinistra a destra, dalle Punte di Fontanella, il Monte Dragone e [...]

Rifugio Sogno di Berdzé – Cogne (AO)

22 luglio 2009 at 19:32

giancarlo

1

il rifugio

    Quota 2532 Disl. 912 Diff. E Segnavia 13, Alta Via2 Tempo 3h30′   Lunga escursione che percorre il vallone dell’Urtier che collega, attraverso la Fenêtre de Champorcher, Cogne con la valle di Champorcher. Il paesaggio è quello tipico della media montagna che passa dai bei boschi della parte bassa ai verdi pascoli con [...]

Rifugio Sella Vittorio – Cogne (AO)

22 luglio 2009 at 19:17

giancarlo

0

il rifugio sella

    Quota 2579 Disl. 926 Diff. E Segnavia 18 Tempo 2h15′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Guarda il video su YouTube   Itinerario molto frequentato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Durante il percorso, dapprima immersi nel bosco e poi negli spazi aperti del vallone del Lauson, [...]

Monte Bianco, via normale dalla cresta delle Bosses – Chamonix (F)

22 luglio 2009 at 17:57

giancarlo

1

sul tetto d'europa

    Quota: 4807 m Dislivello: 2505 m Difficoltà: F+/PD- Essendo la vetta  più alta d’Europa è ambita da tutti gli alpinisti e, di conseguenza, anche molto frequentata avendo numerose vie di salita che la raggiungono sia dalle creste e dalle difficili vie di roccia che dai vari ghiacciai che scendono da essa. La salita, [...]

Trident du Tacul – Via Lepinéy – Chamonix (F)

22 luglio 2009 at 17:29

giancarlo

0

trident_du_tacul

    Quota: 3639 m Dislivello: 444 m Difficoltà: D, V+   E’ un elegante e slanciato torrione di granito che culmina con tre punte e si trova al termine del contrafforte orientale del Clocher. La via sale in diagonale da ovest verso sud ed infine si raggiunge la vetta da est, contornandolo come una [...]

Tête de Valpelline – Via Normale – Bionaz (AO)

22 luglio 2009 at 17:19

giancarlo

0

tratto-finale

    Quota: 3798 m Dislivello: 1801 m Difficoltà: F   Bella salita negli splendidi paesaggi della Valpelline in cui si passa dai verdeggianti pascoli del fondo valle agli immacolati ghiacciai della sua parte più alta. Non si presentano particolari difficoltà tecniche se non un po’ di attenzione nell’attraversare il largo ghiacciaio di Tsa de [...]

Roccia Nera-Breithorn – Traversata – Cervinia (AO)

22 luglio 2009 at 17:07

giancarlo

0

spalla sotto la roccia nera

    Quota: 4165 m Dislivello: 745 m Difficoltà: AD+, IV   E’ tra le più lunghe traversate delle Alpi completamente su cresta e sempre al di sopra dei 4000 metri . Durante tutto il tragitto si ha l’impressione di camminare su di un filo sospeso sullo splendido panorama sia del versante italiano che su [...]