Gruppo del Monte Rosa dall'Alphubel

Gruppo del Monte Rosa dall'Alphubel

Gruppo del Gran Paradiso dalla Cima di Entrelor

Gruppo del Gran Paradiso dalla Cima di Entrelor

Lago alto del Sangiatto (2043 m)

Lago alto del Sangiatto (2043 m)

Salendo al Mont Vertosan

Salendo al Mont Vertosan

Author Archives: giancarlo

Punta di Medzove – Champdepraz (AO)

22 settembre 2010 at 18:55

giancarlo

0

punta di medzove

    Quota 2855 Dislivello 1696 Difficoltà E Segnavia 6, 5C Tempo 3h40′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   Il vero pregio di questa escursione è quello di vedere ben 9 laghi, tra cui il Gran Lac che è il lago d’alta quota più ampio della Valle d’Aosta, disseminati nei [...]

Mont Iverta – Champdepraz (AO)

22 settembre 2010 at 15:22

giancarlo

0

croce di vetta

    Quota 2940 Dislivello 1635 Difficoltà EE Segnavia 6 Tempo 3h30′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth  Altimetria e dettagli   Il Mont Iverta si trova sul confine occidentale del Parco ed offre un eccezionale panorama sulle sue cime e le sue valli, con lo sguardo che si spinge sino al gruppo del [...]

Bivacco Lateltin – Champoluc (AO)

15 settembre 2010 at 15:35

giancarlo

0

bivacco lateltin

        Quota 3123 Dislivello 1563 Difficoltà E Segnavia 11B Tempo 4h15′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   Il bivacco Ulrich Lateltin è una grande costruzione a semibotte con 24 posti su tavolato con la struttura di legno rivestita di metallo ed è fornito, oltre che di materassi [...]

Laghi Pinter – Champoluc (AO)

15 settembre 2010 at 15:34

giancarlo

0

lago inferiore e dietro la testa grigia

          Quota 2705 Dislivello 1154 Difficoltà E Segnavia 11A, Alta Via 1, GSW Tempo 3h00′     Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Questi laghi si trovano poco al di sotto del Colle Pinter e sono racchiusi in un piccolo pianoro ai piedi dell’imponente Testa Grigia; il suo [...]

Col Rosset – Rhêmes N. D. (AO)

13 settembre 2010 at 14:58

giancarlo

0

col rosset

      Quota 3024 Dislivello 1158 Difficoltà EE Segnavia 12 Tempo 3h00′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Il colle meta dell’escursione mette in collegamento la valle di Rhệmes Notre Dame con quella del Nivolet e quindi col Piemonte ed è situato tra la Punta Leynir ad est e la [...]

Lago Meyes – Valsavarenche (AO)

12 settembre 2010 at 14:43

giancarlo

0

lago meyes

        Quota 2590 Dislivello 629 Difficoltà E Segnavia 4, 6 Tempo 1h45′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Guarda il video su YouTube La facilità e l’assenza di continue ed eccessive pendenze rendono questa escursione adatta a tutti ed in particolar modo a coloro che amano posti poco [...]

Strahlhorn, via normale dalla Britanniahutte – Saas Fee – Vallese (CH)

4 settembre 2010 at 18:59

giancarlo

0

strahlhorn

    Quota: 4193 Dislivello: 1332 Difficoltà: PD-   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli     Lo Strahlhorn è il più facile tra quelli la cui partenza si effettua dalla Britanniahutte; anche se molto lunga (17 km circa) la sua salita non presente grosse difficoltà tecniche e consente di attraversare ambienti [...]

Rimpfischhorn, versante nord-ovest e cresta ovest – Saas Fee – Vallese (CH)

3 settembre 2010 at 14:27

giancarlo

0

vetta

  Quota: 4207 m Dislivello: 1555 m Difficoltà: PD+, II   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Il Rimpfischhorn è uno dei 4000 che dividono la Saastal con la valle di Zermatt ed offre due versanti completamente diversi: quello orientale è un’alta muraglia rocciosa mentre quella occidentale è completamente ricoperta dai ghiacci; [...]

Lagginhorn, cresta ovest – Saas Grunde – Vallese (CH)

2 settembre 2010 at 16:34

giancarlo

0

croce di vetta

    Quota: 4018 m  Dislivello: 1125 m  Difficoltà: PD, II   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli    Il Lagginhorn, insieme ai vicini Fletschhorn e Weissmies, è un’imponente montagna che, dal versante sud, si presenta prevalentemente rocciosa e si trova sulla parte alta dello spartiacque che divide la Saastal con il [...]

Colle Garin – Pila (AO)

30 agosto 2010 at 13:58

giancarlo

1

colle-garin

        Quota 2805 Dislivello 1186 Difficoltà E Segnavia 19,14,18,102 Tempo 4h15′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth  Altimetria e dettagli   Questa escursione, che può essere un valido prolungamento della salita in giornata al rifugio Arbolle, raggiunge una piccola insellatura che mette in comunicazione il vallone di Arbolle con il vallone [...]