Gruppo del Monte Rosa dall'Alphubel

Gruppo del Monte Rosa dall'Alphubel

Gruppo del Gran Paradiso dalla Cima di Entrelor

Gruppo del Gran Paradiso dalla Cima di Entrelor

Lago alto del Sangiatto (2043 m)

Lago alto del Sangiatto (2043 m)

Salendo al Mont Vertosan

Salendo al Mont Vertosan

Author Archives: giancarlo

Uja di Bellavarda – Cantoira (TO)

6 giugno 2015 at 15:31

giancarlo

0

croce di vetta

    Quota 2335 Dislivello 1221 Difficoltà E Segnavia 329, bolli bianco-rosso Tempo 2h30′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   L’Uja, o Monte, di Bellavarda separa la Valle dell’Orco dalla Val Grande di Lanzo a nord di Torino. E’ un’escursione molto frequentata per la vista che abbraccia le vette e [...]

Tête de Crevacol – St Rhêmy en Bosses (AO)

1 giugno 2015 at 22:44

giancarlo

1

arrivo in vetta

  Quota 2612 Dislivello 1022 Difficoltà E Segnavia AV1, sn, 11A Tempo 4h45′ (anello completo)   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   La Tête de Crevacol si trova in posizione panoramica tra il vallone di Merdeaux e quello del Gran San Bernardo dominando il comprensorio sciistico di Crevacol. L’escursione ad anello [...]

Pointes Lachenal, via normale alle tre punte – Chamonix (F)

31 maggio 2015 at 16:31

giancarlo

0

tratto finale alla punta ovest

  Quota 3671 Dislivello 651 Difficoltà F+   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Guarda video su YouTube Questa frequentata e facile salita, breve ma che si svolge immersi in un ambiente spettacolare, è una classica dell’alpinismo “in giornata” ed è sia un’ottima alternativa in caso di cattive condizioni delle altre salite [...]

Mont de l’Âne – Introd (AO)

29 maggio 2015 at 13:43

giancarlo

0

alla quota 2373

    Quota 2443 Dislivello 1216 Difficoltà E Segnavia 4,s.n.,5 Tempo 3h30′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   L’escursione ad anello si sviluppa a cavallo tra la bassa Val di Rhêmes e la Valgrisenche percorrendo un sentiero di recente costruzione che, seguendone quasi fedelmente lo spartiacque raggiunge dapprima un panoramico [...]

Uja di Ingria – Sparone (TO)

18 maggio 2015 at 22:52

giancarlo

0

arrivo alla dorsale

Quota 1923 Dislivello 972 (1163 con salita alla Cima Loit) Difficoltà EE Segnavia Bolli rossi, bianco-rossi Tempo 2h15′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli L’Uja di Ingria si trova tra la Punta Arbella e la Cima Loit sulla dorsale che separa la bassa Val Soana dai valloni sopra Sparone. E’ una [...]

Cima Loit – Sparone (TO)

17 maggio 2015 at 08:56

giancarlo

0

colletto quota 1871

    Quota 2037 Dislivello 1071 (1163 con salita all’Uja d’Ingria) Difficoltà E Segnavia Bolli rossi, bianco-rossi Tempo 2h30′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   La Cima Loit si trova sullo spartiacque che separa il Vallone di Guaria, nella Val Soana, da quello di Ribordone. La salita, facile e senza [...]

Pizzo Tracciora di Cervatto,Massa dei Ratei,anello della Val Cavaione – Rossa (VC)

10 maggio 2015 at 19:56

giancarlo

0

pizzo tracciora e a sin massa dei ratei

    Quota 1929 max Dislivello 1299 Difficoltà EE Segnavia 400,397,396 Tempo 6h30′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   Questa lunga escursione ad anello (circa 17 km) percorre dapprima la bella dorsale che separa la valle di Rimella dalla Val Cavaione, nella bassa Valsesia, per poi ritornare dalla selvaggia Val [...]

Croix Courma, Tête de Cou – Arnad (AO)

2 maggio 2015 at 15:39

giancarlo

1

arrivo in vetta

  Quota 1966 Dislivello 1528 Difficoltà E Segnavia 5, 2A Tempo 4h30′   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   La Croix Courma si trova nella bassa valle d’Aosta tra Perloz ed Arnad dominando i fondovalle sia verso la Valle d’Aosta sia verso l’alto canavese rimanendo proprio a picco sopra il Forte [...]

Col Malatrà – Courmayeur (AO)

13 aprile 2015 at 20:10

giancarlo

0

il colle

    Quota 2936 Dislivello 1295 Difficoltà BS Tempo 4h30   Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli   Il Colle di Malatrà è uno stretto intaglio che separa il vallone di Malatra, in Val Ferret, dalla Comba Merdeux, nella zona del Gran San Bernardo; esso, più precisamente, si trova tra l’Aiguille di [...]

Col Malatrà – Courmayeur (AO)

13 aprile 2015 at 17:05

giancarlo

0

la conca sotto il colle

    Quota 2936 Dislivello 1295 Difficoltà EE Tempo 4h30   Il Colle di Malatrà è uno stretto intaglio che separa il vallone di Malatra, in Val Ferret, dalla Comba Merdeux, nella zona del Gran San Bernardo; esso, più precisamente, si trova tra l’Aiguille di Artanavaz e la piccola puntina del Mont de Ros. Itinerario [...]