Archivio
-
Ultimo aggiornamento
Articoli – Commenti – Tags
Più visti
-
Escursioni in Valle d’Aos…: VALLE D’AOSTA Valle di Gressoney 0 commento/i
-
Punta Gnifetti, Capanna M…: Quota: 4561 m Dislivello: 1341 m Difficoltà 1 commento/i
-
Lago Layet – Saint Marcel…: Quota 2278 Dislivello 783 Dif 0 commento/i
-
Indici: Indice Alpinismo Indice Escursionismo Indice escursionismo 0 commento/i
-
Laghi di Campliccioli, Ci…: Quota 1358 (Campliccioli),2260 (Cingino), 2339 ( 2 commento/i
Tags
alpinismo biellese bivacchi canavese-valle dell'orco ciaspole cogne courmayeur escursioni escursioni ad anello escursioni invernali google earth gran san bernardo gruppo del bianco gruppo del rosa laghi alpini la thuile ossola parchi e riserve parco mont avic parco naz. gran paradiso parco valgrande piemonte pila quota 3000 racchette da neve Rhȇmes rifugi saastal san barthelémy scialpinismo sempione svizzera tracce gps valdigne valgrisenche valle d'aosta valle d'ayas valle di gressoney vallese valpelline valsavarenche valsesia Valstrona valtournenche verbano-
Casotto P.N.G.P. di Gran Piano – Noasca (TO)

Quota 2234 Dislivello 910 Difficoltà E Segnavia s.n., 552 Tempo 2h30′ Traccia GPS Visualizza con Google Earth L’edificio adibito ora a casotto del Parco è una costruzione ben ristrutturata di una delle tante case reali di caccia usate da Vittorio Emanuele II come punto di appoggio per le sue battute di [...]
Monte Zeda – Trarego Viggiona (VB)

Quota 2158 Dislivello 808 Difficoltà E Segnavia R19, R 20- Bolli bianco/rossi Tempo 2h30′ Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Il Monte Zeda è, insieme alla Cima della Laurasca, forse la più frequentata del Parco della Valgrande. Durante la salita si attraversano le zone storiche dove fu costruita [...]
Cima della Laurasca – Malesco (VB)

Quota 2191 Dislivello 947 Difficoltà E Segnavia M14c, GTA Tempo 2h45’ Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli La Cima della Laurasca domina da nord l’area wilderness del Parco Nazionale della Valgrande ed allo stesso tempo offre un panorama a 360° veramente eccezionale a sud verso i laghi di Varese, [...]
Monte Corbernas – Baceno (VB)

Quota 2581 Dislivello 975 Difficoltà E Segnavia Bolli bianco/rossi Tempo 2h45′ Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Il monte Corbernas si trova sulla catena montuosa che delimita la parte meridionale della conca del Devero e l’escursione si svolge proprio nell’area di salvaguardia del Parco Naturale Veglia e Devero. [...]
Monte del Sangiatto – Baceno (VB)

Quota 2396 Dislivello 802 Difficoltà E Segnavia Bolli bianco/rossi Tempo 2h30′ Traccia GPS Visualizza con Google Earth Altimetria e dettagli Il monte del Sangiatto si trova sulla catena montuosa che delimita la parte meridionale della conca del Devero e l’escursione si svolge proprio nell’area di salvaguardia del Parco Naturale Veglia e [...]
Laghi del Sangiatto – Baceno (VB)

Quota 1993, 2043 Dislivello 445 Difficoltà E Segnavia Bolli bianco/rossi Tempo 1h15′ Traccia GPS Visualizza con Google Earth I pittoreschi laghi del Sangiatto si trovano nel cuore dell’area di salvaguardia del Parco Naturale Veglia e Devero. L’itinerario, immerso in una natura incontaminata, si sviluppa partendo dalla bella conca del Devero, passando dal [...]
Rifugio Margaroli – Formazza (VB)

Quota 2194 Disl. 775 Diff. E Segnavia SW (Sentiero Walser) Tempo 2h30′ Il rifugio, costruito su di una piccola altura nei pressi del Lago Vannino dalla sez. SEO CAI di Domodossola, è stato inaugurato nel 1980 e ricorda la Guida alpina ossolana Eugenio Margaroli.
Rifugio Ferioli – Alagna Valsesia (VC)

Quota 2264 Disl. 1094 Diff. E Segnavia 8, 8a Tempo 2h45′ Il Rifugio Ferioli è una bella costruzione in pietra posta poco sotto il Colle Mud, sulle pendici della parete nord del Monte Tagliaferro. Il rifugio è di proprietà del CAI di Olgiate Olona ed è gestito direttamente dalla stessa sezione.
Pizzo Castello – Cimamulera (VB)

Quota 1622 Disl. 1069 Diff. E Segnavia A51 Tempo 3h00′ Escursione adatta ai periodi di attesa del disgelo alle quote più alte. La lunga cresta che scende dalla sua cima divide nella parte più bassa la Valle Anzasca con l’ampia vallata centrale dell’Ossola. Punto veramente panoramico per la valle Anzasca e le [...]
Commenti